Autor:Ana Rosa López Centro: Localidad:Puertollano
(Ciudad Real)
I PRONOMI DIRETTI (SPIEGAZIONE+ESERCIZIO) ESERCIZIO 1( LO,LA,LI,LE) ESERCIZIO 2 (LO, LA, LI, LE) I PRONOMI DIRETTI E L'APOSTROFO ESERCIZIO 3 (+NE) PRONOMI INDIRETTI ESERCIZIO 1 (CI, MI, TI, VI) ESERCIZIO 2 (MI, TI, GLI, LE, CI, VI) PRONOMI COMBINATI ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2 ESERCIZIO 3 (DA MI A ME) ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5 PRONOMI COMBIANTI CON I VERBI RIFLESSIVI ESERCIZIO CON FILMATO PRONOME CI PRONOME NE

Ascoltate questa intervista et parlatene con i vostri compagni.
EDILINGUA

- In copia cliccate qui, guardate il video e raccontatevi cosa avete capito.
- Fate l’esercizio 1.1
- Fate l’esercizio 2 (lessico, segnate nel vostro quadermo oppure scattate una foto del lessico nuovo)
- Fate l’esercizio 3.3 (grammatica ma molto molto semplice)
- Fate l’esercizio 3.4 con il testo finale.
- Cliccate qui per conoscere il meteo http://www.meteo.it/ (guardate il video).
- Che giorno comincia la primavera? Ne siete sicuri? Leggete questa curiosità
PRIMAVERA SEMPRE PIÙ VICINA: DATE E CURIOSITÀ LEGATE ALLE STAGIONI
Il tempo meteorologico e ancor più le stagioni regolano la vita e le attività dell’uomo ma danno anche l’impronta alle caratteristiche di interi popoli influenzandone il comportamento. In ambitometeorologico le stagioni sono state suddivise considerando mesi interi: così l’inverno inizia il 1 di dicembre e termina il 28 o 29 febbraio, la primavera comprende l’intero mese di marzo, aprile e maggio, l’estate i mesi di giugno, luglio e agosto, e infine l’autunno inizia il 1 di settembre e termina il 30 di novembre.
Questa suddivisone non coincide con le stagioni astronomiche stabilite dal calendario e che vengono insegnate ai bambini già nei primi anni di scuola. Ma in pochi sanno che le date di inizio delle stagioni astronomiche, e quindi in particolare anche dell’imminente primavera, non sono mai le stesse. Ad esempio l’inizio della primavera può cadere il 19, il 20 o il 21 di marzo. Cerchiamo di capire il perché.
Il 20 marzo, alle ore 22.45, cadrà l’equinozio di primavera 2015. Il termine latino aequinoctium, ossia “notte uguale”, si riferisce ad una equivalenza tra il giorno e la notte in termini di durata. Si tratta di un preciso momento in cui il Sole si trova allo zenit rispetto all’equatore: è il momento in cui il giorno (ossia il periodo in cui siamo esposti alla luce del Sole) e la notte (il periodo in cui non lo siamo) sono uguali. Ciò avviene due volte all’anno a marzo e a settembre. Nel nostro emisfero, quello boreale, l’equinozio di marzo decreta la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre l’equinozio di settembre segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno (il contrario accade nell’emisfero australe). Gli equinozi segnano anche il passaggio da un maggiorperiodo di luce rispetto al buio e viceversa: in particolare, nel nostro emisfero, a partire dall’equinozio di marzo il periodo di insolazione durante la giornata sarà maggiore rispetto a quello di buio. Giorno dopo giorno la differenza fra ore di luce e di buoi aumenta fino al giorno in cui le ore di illuminazione raggiungono il massimo e le ore di buio il minimo: questo è il momento del solstizio di giugno con il sole che si troverà allo zenit rispetto al Tropico del Cancro. Nel nostro emisfero il solstizio di giugno segna la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Le parti sono invertite nel giorno del solstizio d’inverno quando ad essere al massimo sono le ore di buio e il Sole si trova allo zenit rispetto al Tropico del Capricorno.
A determinare la maggiore o minore esposizione alla luce di un emisfero rispetto all’altro e quindi anche le date di inizio e fine delle stagioni è l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica ossia al piano che la Terra individua orbitando intorno al Sole. Ma siccome l’inclinazione della’asse terrestre non è costante ma varia ciclicamente tra circa 22,5° e 24,5° con un periodo di 41 000 anni (attualmente è di 23°27′ ed è in diminuzione) ecco spiegato perché le date di inizio delle stagioni variano di anno in anno. E così la primavera può avere inizio il 19, 20 o 21 marzo. Le date più ricorrenti sono il 20 e il 21 mentre il 19 marzo si è verificato l’ultima volta nel lontano 1796 e in futuro tornerà a partire dal 2044 ogni 4 anni.
Di sotto troverete le date e le curiosità relative anche alle altre stagioni. Lascio a voi spulciare tra le tante stranezze, vi faccio notare soltanto una curiosità relativa all’estate: il solstizio di giugno può verificarsi anche il 19 di giugno, data che però per la prima volta si verificherà nel lontanissimo 2488.
Come sarà il tempo durante il mese di marzo? Arriverà la tanto attesa primavera oppure saremo costretti a fare i conti di nuovo con le piogge e con un nuovo calo delle temperature in tutto il Paese? Le previsioni meteo aggiornate del mese di marzo rivelano che i primi giorni non saranno affatto "positivi" e non faranno per nulla sperare in un arrivo imminente della primavera. Il mese di marzo, infatti, si aprirà con una nuova ondata di piogge e di maltempo che colpirà nello stesso modo sia le regioni del nord che quelle del sud Italia. Le piogge in particolare saranno decisamente molto più abbondanti e copiose rispetto a quelle che ci sono state nel corso del mese di febbraio.
Stando alle previsioni meteo degli esperti, questa nuova ondata di maltempo e piogge, che potrebbe essere accompagnata anche da nevicate abbondanti sulle alture alpine, interesserà l'Italia per i primi dieci giorni del mese di marzo.Cosí dovrete prendere il vostro ombrello , rimanerete a casa al calducio e indosserete degli abiti pesanti.
Meteo marzo in Italia: la primavera si farà attendere?
In generale, però, questa sarà la tendenza per buona parte del mese di marzo; dalla seconda decade, infatti, è previsto un lieve miglioramento delle condizioni climatiche che si accompagnerà ad un netto rialzo delle temperature che in molte regioni toccheranno i 16-17 gradi. Tuttavia le giornate calde e soleggiate si alterneranno a giornate piovose, dove i temporali saranno anche abbastanza intensi. Questo, quindi, significa che quest'anno la primavera non arriverà "in anticipo" così come canta Laura Pausini, ma si farà attendere un po'; marzo, infatti, rispetterà la tradizione che definisce questo mese "pazzerello" e quindi per vedere giornate di sole intenso dovremo attendere soltanto il mese di aprile, quando la primavera entrerà nel pieno della sua attività.
Tutti coloro che speravano di riporre nell'armadio i giubbini e gli ombrelli dovranno attendere ancora un po' di tempo; per tutto il mese di marzo, infatti, saranno ancora utili, così come sarà utile coprirsi bene ed evitare gli sbalzi di temperatura che potrebbero essere "fatali" per il nostro organismo e costringerci a letto con l'influenza.Io farò del mio meglio per evitare di averla, quindi continuerò ad indossare il mio giubbino e mi preparerò qualche bevanda calda.
Cosa avete capito?
Nel testo ci sono forme verbali nuove per voi. Potete individuarle? Che tempo verbale è? Come si forma?
9. Cliccate qui per saperne di più su questo tempo verbale e fare degli esercizi.

Come sarà il tempo durante il mese di marzo? Arriverà la tanto attesa primavera oppure saremo costretti a fare i conti di nuovo con le piogge e con un nuovo calo delle temperature in tutto il Paese? Le previsioni meteo aggiornate del mese di marzo rivelano che i primi giorni non saranno affatto "positivi" e non faranno per nulla sperare in un arrivo imminente della primavera. Il mese di marzo, infatti, si aprirà con una nuova ondata di piogge e di maltempo che colpirà nello stesso modo sia le regioni del nord che quelle del sud Italia. Le piogge in particolare saranno decisamente molto più abbondanti e copiose rispetto a quelle che ci sono state nel corso del mese di febbraio 2015.
Stando alle previsioni meteo degli esperti, questa nuova ondata di maltempo e piogge, che potrebbe essere accompagnata anche da nevicate abbondanti sulle alture alpine, interesserà l'Italia per i primi dieci giorni del mese di marzo.Cosí dovrete prendere il vostro ombrello , rimanerete a casa al calducio e indosserete degli abiti pesanti.
Meteo marzo in Italia: la primavera si farà attendere?
In generale, però, questa sarà la tendenza per buona parte del mese di marzo; dalla seconda decade, infatti, è previsto un lieve miglioramento delle condizioni climatiche che si accompagnerà ad un netto rialzo delle temperature che in molte regioni toccheranno i 16-17 gradi. Tuttavia le giornate calde e soleggiate si alterneranno a giornate piovose, dove i temporali saranno anche abbastanza intensi. Questo, quindi, significa che quest'anno la primavera non arriverà "in anticipo" così come canta Laura Pausini, ma si farà attendere un po'; marzo, infatti, rispetterà la tradizione che definisce questo mese "pazzerello" e quindi per vedere giornate di sole intenso dovremo attendere soltanto il mese di aprile, quando la primavera entrerà nel pieno della sua attività.
Tutti coloro che speravano di riporre nell'armadio i giubbini e gli ombrelli dovranno attendere ancora un po' di tempo; per tutto il mese di marzo, infatti, saranno ancora utili, così come sarà utile coprirsi bene ed evitare gli sbalzi di temperatura che potrebbero essere "fatali" per il nostro organismo e costringerci a letto con l'influenza.Io farò del mio meglio per evitare di averla, quindi continuerò ad indossare il mio giubbino e mi preparerò qualche bevanda calda.
Tratto da http://it.blastingnews.com/ambiente/2015/02/previsioni-meteo-marzo-2015-piogge-intense-e-primavera-in-ritardo-00279799.html

L’événement important de la Côte d’Azur en hiver, un des plus grands Carnavals du monde, propose un programme de spectacles inoubliables… du 13 février au 1er mars 2015.
Les défilés carnavalesques, avec des décors gigantesques, se composent de 18 chars qui raconteront l’histoire du “Roi de la Musique”.
Ces parades géantes et colorées qui passent jour ou nuit, sont animées par plus de 1000 musiciens et danseurs venus de tout le monde.
Durant plus de 15 jours, la ville vit au rythme de cet événement authentique …prenez un passeport pour la fête et laissez la magie opérer…venez oublier le froid de l’hiver sous le soleil de la Côte d’Azur !
Dans la Promenade des Anglais, les élégantes batailles de fleurs sont une composante du Carnaval à ne pas manquer. Sur des chars décorés des plus belles compositions florales, des personnages déguisés avec des costumes extravagants lancent au public des fleurs.
http://www.nicecarnaval.com/

|